Sono stato via

Fermo a letto per una dolorosissima sciatalgia e fermo sul blog per il blocco dello scrittore di post, ritorno per scrivere 8 cose su di me, incastrato da Radiowaves.

  1. Faccio sempre almeno un paio di cose contemporaneamente. Molto spesso più di un paio. E nessuna bene.
  2. Tifo Sampdoria da sempre. Ma ho pubblicato un racconto su una raccolta di tifosi genoani, spacciandomi per un tifoso rossoblù.
  3. A proposito di Samp e di Radiowaves, una delle più grandi gioie calcistiche è stata seguire via cronaca voce in tv (quello in cui sono specializzate le tv locali) questa partita qua. E se non ricordo male, la voce era sua.
  4. Il mio sport preferito è il tennis. Sciatalgia permettendo, sono un autodidatta che si ostina a fare serve and volley anche se, quando arriva alla rete, lo scambio è finito già da un pezzo.
  5. Gli unici animali domestici che ho sono le zanzare quando, d’estate, tengo aperte le finestre.
  6. Sono disordinato. Anche di più.
  7. Questi elenchi sono un esibizione di autoerotismo, secondo me.
  8. e allora basta.

Catena Libresca

Con l’anno nuovo fioriscono le catene. Invitato da Sauro, vado a pagina 123 del libro che sto leggendo, salto le prime cinque frasi e riporto qui sotto le tre frasi seguenti.

Ero totalmente sotto il suo controllo. Mi ha messa in un centinaio di posizioni e ha fatto delle cose stupende! Dubito che qualcuno possa batterlo in fatto di sesso.

Si tratta di Sto con la band – confessioni di una groupie di Pamela Des Barres.
Passo la catena a Solitaire, Rick Deckard e a kOolinus.

Catena 2006

Tambu mi coinvolge nella catena e io eseguo:

Il momento più brutto: Pìgua che dice “Bua” e mi guarda quando le infilano l’ago della flebo nella manina.
Miglior momento: Pìgua e Smilza che tornano a casa dal’ospedale.
La più grande soddisfazione sul lavoro: Un piccolo aumento.
Miglior momento per la mia città: Il festival della scienza
Miglior momento sportivo: Gol di Grosso contro la Germania

Per quanto riguarda film, musica e libri, cito cose che ho letto, visto e sentito nel 2006 per la prima volta e non necessariamente uscite nel 2006
Film: Eternal sunshine of the spotless mind
Canzone italiana più bella: Un romantico a Milano dei Baustelle
Canzone non italiana più bella: Pay me my money down di Pete Seeger (nella versione di B.Springsteen)
CD: The Kinks are The village green preservation society
Libro straniero: 1974, 1977, 1980 (soprattutto), 1983 di David Peace
Libro italiano: Perduto per sempre di Roberto Moroni

Trasmissione televisiva dell’anno: I promo di Crozza Italia
Talk Show: Che tempo che fa
Applicazione Web 2.0 dell’anno: YouTube
Blog rivelazione: Un piccolo blues (della costa ovest)
Novità nella blogosfera italiana: Bzaarcamp
Il mio gadget dell’anno: Moleskine

Passo la palla a Sauro, Emanuela, Danilo e la bassista